Skip to main content

26 luglio 2018 Senigallia Chiesa S. Maria della Neve (vulgus del Portone) / Antonello Molteni e Luigi Ricco

26 luglio 2018 ore 21:15
Senigallia Chiesa S. Maria della Neve (vulgus del Portone)

Violino barocco, violino Antonello Molteni
Organo Luigi Ricco
  

Programma 

Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644-1704)
dalle Sonate del Rosario
Sonata XV “L’incoronazione di Maria”
Sonata - Aria - Canzon - Sarabande

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
dall’Offerta musicale BWV 1079
Ricercar a 6 *

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in re per violino e organo RV 541
(Allegro - Grave - Allegro)
[trascrizione a cura di L. Ricco]

Felix Mendelssohn (1809-1847)
Sonata n. 6 in re Op. 65 *
Choral (con quattro variazioni) - Fuga Sostenuto e legato - Finale Andante

Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901)
dai Sei pezzi per violino e organo op. 150
Gigue

Pietro Alessandro Yon (1886-1943)
da “L’organo primitivo”
Humoresque *
Toccatina per flauto *

Jan Zwart (1877-1937)
Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia” *


* per solo Organo

 

DUO Luigi Ricco e Antonello Molteni

Luigi Ricco

Nato a Erba (Como), si è diplomato in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Giovanni Walter Zaramella, in Pianoforte con Fernanda Scarpellini e Marco Giovannetti, presso il Civico Istituto G.Donizetti di Bergamo, in Clavicembalo con Mariolina Porrà, presso il Conservatorio G.Verdi di Milano.

Presso il Conservatorio di Como ha seguito il corso di Musica Corale e Direzione di Coro nella classe di Bernardino Streito.

Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con Michael Radulescu, Harald Vogel, Clemens Schnorr, Wolfgang Zerer, Peter Westerbrinck, Montserrat Torrent Serra, Lorenzo Ghielmi ed Emilia Fadini, aggiudicandosi inoltre una borsa di studio dell’Unione Europea e dell’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia. Ha approfondito la conoscenza dei temperamenti storici con il cembalaro milanese Ferdinando Granziera.

Vincitore di premi di concorso (primo premio assoluto al Concorso clavicembalistico “Città di Alassio”, secondo premio al Concorso di musica da camera “Città di Meda”), svolge attività concertistica prevalentemente in Svizzera, in qualità di organista, clavicembalista e pianista, oltreché come direttore di gruppi vocali, partecipando a importanti rassegne nazionali e internazionali. È direttore artistico del festival organistico “I concerti di Vacallo” (Ticino, Svizzera).

Antonello Molteni

 Ha iniziato lo studio del violino a sedici anni con il M° Antonio Maci con cui si è diplomato.

In seguito si è perfezionato sotto la guida del M° Franco Fantini, violino di spalla all’Orchestra del Teatro alla Scala.

Ha collaborato con le Orchestre dell’Angelicum e del Teatro alla Scala nella stagione 1978-79 e nel 1980 è entrato a far parte stabilmente dell’Orchestra Sinfonica di Milano della Rai.

Dal 1994 al 2015 a fatto parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che ha sede a  Torino ed è stato membro della commissione artistica e di quella di liuteria dell’Orchestra stessa.

Nel corso di queste esperienze ha avuto modo di collaborare con direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly,Carlo Maria Giulini, Daniel Baremboim, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Lorin Maazel, Rafael Frübeck de Burgos, Eduardo Mata, Zubin Mehta, Valery Ghierghiev, Wolfgang Sawallisch, Georges Prêtre, Giuseppe Sinopoli e solisti di fama internazionale affinando così il gusto e le proprie capacità musicali.

Ha svolto attività cameristica anche in veste solistica nelle stagioni di Musica da Camera organizzate dall’Orchestra Sinfonica Nazionale.

È stato uno dei fondatori del Quartetto d’archi Arion con il quale, dopo un lungo periodo di studi presso la Hochschule für Musik di Colonia sotto la guida dei membri del Quartetto Amadeus ha conseguito il primo premio al Concorso Nazionale di Castagneto Carducci nel 1990 il terzo premio al “Mozart International Quartet Competition” di Bruxelles nel 1991 ed il primo premio al Concorso Nazionale di Acqui Terme nel 1992 tenendo concerti in Italia,Svizzera,Belgio,Croazia,Slovenia ed effettuando registrazioni televisive per la Rai (il circolo delle dodici) e radiofoniche per Radio Sofia e Radio Vaticana.

Dal 2010 al 2014 ha ricoperto il ruolo di primo violino dell’Orchestra dell’Associazione Arteviva di Milano esibendosi anche in veste solistica.

Svolge tutt’ora attività cameristica e suona un violino costruito a Milano da Riccardo Antoniazzi nel 1912.


Foto dell'evento

01-2018-07-26_212730_20180806_1343902845
01-2018-07-26_212730_20180806_1343902845
02-2018-07-26_212639_20180806_1323627843
02-2018-07-26_212639_20180806_1323627843
03-2018-07-26_214125_20180806_1202529217
03-2018-07-26_214125_20180806_1202529217
04-2018-07-26_214152_20180806_1076354884
04-2018-07-26_214152_20180806_1076354884
05-2018-07-26_214224_20180806_1658099756
05-2018-07-26_214224_20180806_1658099756
06-2018-07-26_214246_20180806_1276615483
06-2018-07-26_214246_20180806_1276615483
07-2018-07-26_214139_20180806_1789777303
07-2018-07-26_214139_20180806_1789777303
08-2018-07-26_223204_20180806_2040989369
08-2018-07-26_223204_20180806_2040989369
09-2018-07-26_224851_20180806_1116319563
09-2018-07-26_224851_20180806_1116319563
10-2018-07-26_224942_20180806_1896781392
10-2018-07-26_224942_20180806_1896781392
11-2018-07-26_225055_20180806_1423093343
11-2018-07-26_225055_20180806_1423093343
12-2018-07-26_225156_20180806_1315592510
12-2018-07-26_225156_20180806_1315592510