Nicola Cittadin
Nato a Rovigo, si è diplomato in pianoforte ed in organo e composizione organistica al Conservatorio della sua città natale. Si è perfezionato alla Musik-Akademie di Basilea nella classe superiore d’organo del M° Guy Bovet, laureandosi con il massimo dei voti e ricevendo un premio speciale dalla Fondazione “Hans Balmer”. Ha inoltre studiato Musica Sacra al Conservatorio Superiore di Zurigo e conseguito con "summa cum laude" il "Post Gradum" in improvvisazione organistica presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma sotto la guida del Prof. Theo Flury osb.
Come solista è inviato a partecipare ad importanti festival musicali ed organistici in Italia e all’estero: Francia, Germania, Giappone, Israele, Norvegia, Svizzera.
Ha inciso per la casa discografica Raumklang di Lipsia e VD-Gallo di Losanna.
È stato invitato a tenere conferenze e seminari presso i Conservatori di Bologna, Como e Mantova, e presso i Conservatori Superiori di Berna e Zurigo e all’Accademia Statale di Musica di Oslo.
Dottorando al Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, attualmente è docente di Organo presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.
Martin Roos
Ha studiato corno francese a Lucerna dove è nato, e successivamente a Dresda e Basilea.
Come camerista, con il corno francese e il corno naturale partecipa a diverse tournée in tutta Europa ed è stato per molto tempo primo corno dell’Orchestra “Basel sinfonietta”.
Collabora regolarmente come solista al corno delle Alpi con la Südwestdeutschen Philharmonie di Costanza, la National Symhony Orchestra di Johannesburg, China National Symphony Orchestra, Berner Sinfonierorchester, Bieler Sinfonierorchester, “I Barocchisti” di Lugano e Concerto Köln.
Ha fondato il trio di corni delle Alpi “Stück für Stück, Alphorn Eigenart”, con Anita Kuster e Juliane Baucke. Martin Roos si propone di portare la conoscenza del corno delle Alpi nel mondo della musica classica.
Vive e insegna nella regione di Basilea ed è inviato regolarmente a tenere corsi di corno delle Alpi in Germania, Francia e Svizzera.