21 Agosto 2022 Chiaravalle, Abbazia di Santa Maria in Castagnola / Marco Arlotti - Michele Santi
Domenica 21 Agosto 2022 ore 21:15
Chiaravalle, Abbazia di Santa Maria in Castagnola
Organo Marco Arlotti
Tromba barocca e Cornetta Michele Santi
Dalle corti barocche al virtuosismo della Cornetta romantica
Marc-Antoine Charpentier 1634-1704
da «Te Deum» H. 146 Prelude
Jeremiah Clarke 1674 - 1707
da «Suite for Trumpet»
The prince of Denmark’s March
Anonimo sec. XVIII
Aria con variazioni *
Georg Friedrich Handel 1685-1759
Suite da «Water Music»
Ouverture - Alla Hornpipe - Trumpet Minuet - Lentement - Bourrèe - Marche
Giovanni Morandi 1777-1856
Gran marcia in onore di S. S. Pio IX *
Joseph Forestier 1815-1881
Da «Souvenirs Melodiques»
Variazioni su temi del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (1864)
Giovanni Morandi
Elevazione in Mib Maggiore *
Giuseppe Verdi 1813-1901
Adagio
Giovanni Morandi
Offertorio in Do maggiore *
Jean-Baptiste Arban 1825-1889
Fantasia sul Rigoletto di G. Verdi
* per solo Organo
Strumenti utilizzati:
Tromba Barocca R. Egger (copia di Johann Leonhard Ehe II, Norimberga, fine XVII secolo),
Cornetta a pistoni F. Besson Grand Prix, 1906.

Marco Arlotti
MARCO ARLOTTI
Diplomato “Cum Laude” in Organo e Composizione Organistica con il M° Stefano Innocenti al Conservatorio di Parma. Presso il Conservatorio di Bologna frequenta i corsi di Composizione con B.M. Furgeri e consegue i diplomi di Musica Corale e di Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti.
È organista della Basilica Collegiata di S. Giovanni in Persiceto e direttore del coro polifonico “I Ragazzi Cantori di S. Giovanni-L. Paterlini”.
In duo con il trombettista Michele Santi, ha registrato per la casa discografica “Tactus” un CD dal titolo “Trascrizioni d’opera” che presenta variazioni su famosi temi operistici ad opera di vari compositori dell’800 in prima esecuzione mondiale.
All’attività concertistica come organista e direttore di coro, affianca quella didattica: Docente in Conservatorio dal 1980 è attualmente titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna.
Michele Santi
MICHELE SANTI
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, diplomandosi con il massimo dei voti e la Lode, sotto la guida del M° Prospero Grisendi.
Ha conseguito le lauree specialistiche in Discipline Musicali sia di Tromba Moderna che di Tromba Rinascimentale e Barocca con il massimo dei voti e la Lode, presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, con il M° Igino Conforzi.
Collabora con gruppi e orchestre specializzate nel repertorio barocco, classico e romantico.
Al suo attivo conta numerose registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive. Svolge un’intensa attività concertistica come solista, che lo ha portato a suonare nelle più importanti città, teatri e festivals nazionali ed internazionali (USA, Giappone, Austria, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Spagna, Svizzera, Polonia). È fondatore dell’Ensemble Ottoni Romantici, quartetto d’ottoni specializzato nel repertorio ottocentesco eseguito con strumenti originali.