Organo costruito dalla Ditta Pinchi di Foligno nel 2001, opus 422, e donato alla Parrocchia dal Dott. Leopoldo Uccellini, Cavaliere di Gran Croce.
Considerato tra i più grandi organi meccanici presenti nella regione Marche, questo strumento si caratterizza per i pregiati materiali costruttivi, per la ricchezza di colori timbrici, tra cui le numerose ance, che lo rendono adatto all’esecuzione di un ampio repertorio dall’antico al contemporaneo.
Lo strumento è posto in cantoria, sopra il portone d’ingresso.
Tre tastiere di cui la prima (Positivo) e la terza (Recit) di 54 tasti (Do1 - Fa5), mentre la seconda (Grand’Organo) di 61 tasti (Do1 - Do5).
Pedaliera di 30 pedali (Do1 - Fa2), sopra la quale troviamo 2 pedaletti a sinistra che indicano le seguenti unioni: I-8'/P, II-8’/P e 3 pedaletti a destra per le seguenti unioni:
III-8'/P, III-4'/P, III-2’/P.
Le unioni delle tastiere I-II, III-II sono a cassetto.
I tiranti dei registri del Pedale e del Positivo sono posti a lato sinistro delle tastiere su due colonne, numerati, secondo la seguente successione:
1. Contrabbasso violone 16'
|
10. Principale violino 8'
|
2. Bordone 16'
|
11. Bordone amabile 8' (legno)
|
3. Principale 8'
|
12. Flauto a becco 4' ( legno)
|
4. Flauto a cuspide 8'
|
13. Principale 2'
|
5. Basso Corale 4'
|
14. Sesquialtera II 2 2/3'-1 3/5'
|
6. Trombone 16'
|
15. Cimbalo III 1'
|
|
16. Cromorno 8'
|
|
17. Clarone 4'
|
I tiranti dei registri del Grand’Organo del Recit sono posti a lato destro delle tastiere su due colonne, numerati, secondo la seguente successione:
20. Bordone 16'
|
30. Bordone 8'
|
21. Principale 8'
|
31. Cornetto IV 4'
|
22. Flauto a camino 8'
|
32. Dulciana orizz. 8'(legno)
|
23. Ottava 4'
|
33. Tromba 8'
|
24. Nassat 2 2/3'
|
34. Tremolo
|
25. Ottavino Armonico 2'
|
|
26. Mistura IV-VI 2'
|
|
27. Tromba 16'
|
|
28. Tromba 8'
|
|
29. Tremolo
|
|