Organo Giacomo Locatelli
Chiesa Collegiata San Medardo
Arcevia (AN)
Organo costruito da Giacomo Locatelli di Bergamo nel 1889, opus 83, integro nella sua struttura originale, non ha subìto riduzioni tranne l’eliminazione dei Campanelli e della Terza mano; il Clarinetto, che doveva essere un registro di combinazione, è stato scollegato.
Negli anni della loro attività (1870-1917) i Locatelli sono stati i continuatori ed eredi dei celebri Serassi. Hanno il merito di aver proposto la vera via del rinnovamento dell'organo italiano di fine Ottocento nel solco della più genuina tradizione e di aver esportato nell'America del sud l'organaria italiana più qualificata.
Lo strumento è posto in cantoria, sopra il portone d’ingresso.
La cassa, appartenuta a un precedente strumento, è stata ampliata ai lati con l’aggiunta, nel 1889, di due pannelli simmetrici decorati con canne, trofei floreali e strumenti musicali dipinti per nascondere alla vista parti dell’organo nuovo che non è stato possibile inserire all'interno della vecchia cassa.
Tastiera di 58 tasti (Do1-La5) con prima ottava cromatica.
Divisione Bassi - Soprani tra Si2 e Do3.
Pedaliera di 20 tasti lunghi paralleli (Do1-Sol5) con prima ottava cromatica, non unita alla tastiera.
Doppio pedaletto ad incastro sul fianco destro della pedaliera per Gran Forte azionante 11 manette (dal Principale 8’ B. alla manetta del Leggio compresa); altro pedale per la Combinazione libera “alla lombarda”. Sei pedaletti ad incastro sopra la pedaliera, i cui relativi cartellini di cartoncino (originali a stampa) corrispondono a: FAGOTTO BASSI 8’ - TROMBE SOPRANI 8’- CORNO INGLESE 16’ - UNIONE TASTO AL PEDALE - TIMBALLONE [ma aziona il Rollante] - ROLLANTE [ma aziona il Timballone]; 2 successivi pedaletti, con i relativi cartellini, sono stati eliminati: con ogni probabilità corrispondevano a Campanelli e Terza mano.
Registri azionati da manette ad incastro collocate entro propria tavola di legno a destra della tastiera, disposte su due colonne nella seguente successione:
Gran Forte [manetta scollegata] |
Principale sull’ordine di 16’ B. [da Do2] |
Voce Umana S. |
Principale di 16’ S. |
Corno Dolce di 16’ |
Principale di 8’ B. |
Cornetto a tre voci S. |
Principale di 8’ S. |
Fagotto di 8’ B. |
Ottava di 4’ S. |
Tromba di 8’ S. |
Ottava di 4’ B. |
Violoncello di 4’ B. |
Decima seconda XII |
Corno Inglese di 16’ S. |
Decima quinta XV |
Viola di 4’ B. |
Decima nona XIX |
|
Vigesima seconda XXII |
Flauto traversiere di 8’ S. |
Vigesima sesta XXVI |
|
Vigesima nona XXIX |
Flauto in ottava giornata di 4’ S. |
Trigesima terza XXXIII |
|
Trigesima sesta XXXVI |
Ottavino militare S. [2’] |
Contrabbassi di 16’ |
|
Ottava al pedale |
Tromboni reali di 8’ al pedale |
Leggio [comando accensione luce] |
Clarinetto S. [manetta scollegata] |
Mantice [comando accensione motore] |