12 luglio 2018 Senigallia Chiesa S. Maria della Neve - Portone / Ferruccio Bartoletti
12 luglio 2018 ore 21:15
Senigallia, Chiesa S. Maria della Neve - Portone
Organo Ferruccio Bartoletti
Jan Pieterszoon Sweelinch (1562-1621)
Balletto del Gran Duca
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Dai Fiori Musicali Canzon dopo l’epistola
Louis-Claude Daquin (1694-1772)
Noel X
John Stanley (1712-1786)
Voluntary VI
(Allegro - Adagio - Allegro)
Andrè Raison (1640-1719)
Offerte du 5.me Ton
Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Passacaglia in re
Toccata in re
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio al Corale: “Liebster Jesu, wir sind hier” BWV 731
Passacaglia in do BWV 582

Ferruccio Bartoletti
Nato a la Spezia nel 1962, ha iniziato gli studi musicali e pianistici con Mario Fiorentini e Martha Del Vecchio, diplomandosi poi in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Giancarlo Parodi al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, con il massimo dei voti, e perfezionandosi in Danimarca con Knud Vad e in Francia con René Saorgin.
Concertista di fama internazionale, conta oltre 800 recitals: oltreché in Italia si esibisce regolarmente nelle più importanti cattedrali, chiese e sale da concerto di tutta Europa, tra le quali St. Jacobi (Amburgo), Hoffkirche (Dresda), Oude Kerke (Amsterdam), Saint-Germain-des-Prés e Notre-Dame (Parigi), Sankt Johannis (Lüneburg), Schlosskirche (Altenburg), Basilica Sankt Alexander und Theodor (Ottobeuren), Cathédrale Saint-Ètienne (Bourges), Domkirke (Bergen), Sint-Salvatorskathedraal (Bruges), Saint Theodore (Marsiglia), Notre-Dame (Boulogne), Saint-Jacques (Liegi), Cathédrale Notre-Dame Immaculéè (Principato di Monaco), St. Giles (Edimburgo), Gustavi Domkyrka (Göteborg), Concattedrale di Sant’Alessandro (Kiev), Sankt Rupert (Monaco di Baviera), Chiesa dei Gesuiti (Breslavia), Hrad (Bratislava), Alte Dom e St.Florian (Linz), Cathédrale Notre-Dame (Losanna) etc.; è stato ospite di importanti festivals quali Quincena Musical (San Sebastian), Festival Internazionale di Musica Organistica di Magadino (Svizzera), Franz Liszt-Tage Scholsskirche (Bayreuth), Organ Festival (Roskilde), Ravenna festival, Festival d’Avignon (Avignone), Serate Organistiche Leonardiane (Imperia) Norsk Orgelfestival (Stavanger), Sagra Musicale Umbra e Festival internazionale Laurenziano d’Organo (Perugia), Semana Internacional de Organo (Madrid), In Tempore Organi (Arona), International Organ Festival (SØRO - DK), Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”, O flos colende (Firenze); come solista con orchestra, ha tenuto concerti nelle Sale da concerto della Philarmonie im Gasteig (Monaco di Baviera) e del Neuen Gewandhaus (Lipsia), dove ha registrato la terza sinfonia di Saint-Saëns sotto la direzione di Fabio Luisi.
Inciso per le etichette Bottega Discantica e Bongiovanni con musiche di J.S. Bach, D. Buxtehude e su improvvisazione.
Musicista di formazione classica, è stato tra i primi in Italia a realizzare opere interattive d’improvvisazione che coniugano narrazione, poesia e immagine. Da molti anni, oltre alla normale attività concertistica come interprete, si dedica infatti alla ricostruzione sonora di pellicole cinematografiche degli anni ‘20, di autori italiani ed esteri, proponendo la tradizionale figura dello strumentista improvvisatore dei primi del novecento. Sempre in veste di improvvisatore, è stato per oltre dieci anni componente dell’”Ensemble Katharsis”, con il quale ha registrato un disco prodotto e presentato nella stagione 2007 dalle Settimane Musicali di Milano. Con Katharsis ha vinto le selezioni del prestigioso Premio discografico americano “Grammy Awards” grazie al disco “Vesprae”.
Dal 1994 al 2003 è stato Direttore artistico del Festival internazionale d’organo di Marina di Carrara.
Dal 1991 è Direttore artistico dell’Associazione Musicale “César Franck”, attraverso la quale promuove studi, convegni e concerti sugli antichi organi del territorio della Spezia e Lunigiana.
È consulente per il restauro degli antichi organi presenti in Liguria e alta Toscana.
Attualmente è Direttore artistico del progetto “Il suono del tempo-antichi organi”, promosso dalla fondazione Carispezia, del Festival Internazionale di Musica 5terre, in collaborazione con la regione Liguria il Parco nazionale 5terre, del Festival Organistico Apuano, promosso dall’ufficio Liturgia e Musica Sacra della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli in collaborazione col Comune di Bagnone.
Ha insegnato organo e canto gregoriano presso i Conservatori di Como, Latina, La Spezia.
Dal 2003 è docente d’Organo e Armonia presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra di Massa Carrara-Pontremoli.
Per tre anni consecutivi (2001-2003) ha tenuto un corso di perfezionamento sulla Letteratura organistica barocca a Altenfelden (Austria).
Ancora dal 2001 a 2003 ha tenuto un corso di Letteratura organistica e Improvvisazione all’Accademia Europea d’Organo di Castel Coldrano (Bolzano).
Nel 2015 ha iniziato il divertente progetto “BWV”, lezioni concerto sull’opera organistica di J.S. Bach, presso la chiesa del Sacro Cuore, alla Spezia.
Nel 2016 è stato nominato dal Vescovo della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli Organista titolare della Cattedrale di Massa.