È titolare dalla cattedra di Organo presso il Conservatorio "G.Tartini" di Trieste.
Nato a Bologna nel 1969, dopo avere superato con il massimo dei voti il Diploma di Maturità Classica, studia Organo e C.O. presso i Conservatori di Piacenza e Bologna rispettivamente nelle classi di Giuseppina Perotti e Umberto Pineschi, diplomandosi nel 1992. Dal 1993 al 1995, in seguito a selezione, prosegue gli studi organistici presso la Musikhochschule di Freiburg im Breisgau (D) nella classe del Prof. Klemens Schnorr,conseguendo a pieni voti il Diploma Superiore di Organo (Aufbaustudium Orgel). In questo periodo ha ricoperto la carica di Organista Titolare della chiesa di St.Albert in Freiburg-Bischofslinde. Dal 1999 al 2001 frequenta il Corso Superiore (Aufbaustudium) di Improvvisazione Organistica presso la Musikhochschule di Luzern (CH), nella classe di P. Theo Flury, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Per questo risultato, ha ottenuto il Foerderungspreis dalla medesima Istituzione. All'interno del Corso suddetto, ha anche superato brillantemente l'esame di Liturgisches Orgelspiel (Organo per la Liturgia). A partire dal 2002 frequenta un Biennio specialistico dedicato alla letteratura sinfonica francese per organo presso il Conservatorium di Rotterdam (NL), nella classe del Prof. Ben Van Oosten, diplomandosi nel 2004.
A lato del percorso accademico ufficiale,ha seguito Seminari e Masterclasses organizzate dalle Accademie Organistiche di Pistoia, Cremona, Pesaro, Salgareda(TV), Ingolstadt, Rouen e Haarlem, sotto la guida di docenti quali H.Vogel, A.Isoir, E. Kooiman, J.Verdin, M.Radulescu, N.Hakim, W. Seifen e O. Latry. Nel 1996 ha vinto il 2° Premio al XVI° Concorso Organistico Internazionale "Rijnstreek" di Nijmegen (NL), nel 2001 il Primo Premio assoluto al I° Concorso Organistico Nazionale "Benedetto XIII" di Gravina in Puglia e il 2° Premio al XXIV° Concorso Internazionale "V. Bucchi" di Roma (sez. Organo). Nel 2006 ha conseguito la Laurea in D.A.M.S. presso l'Università di Bologna, con una tesi sulla vita e l'opera dell'organista belga J.N. Lemmens. Dal 2009 al 2019 è stato organista co-titolare della Cattedrale di Bologna. Ha tenuto oltre 400 concerti in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Slovernia, Croazia, Polonia, Lettonia, Finlandia e Giappone. Ha tenuto seminari e Masterclasses sul repertorio organistico romantico e moderno per i Corsi Accademici Superiori dei Conservatori italiani ed esteri. Sui medesimi repertori ha pubblicato saggi e articoli per riviste specializzate ("Arte Organaria e Organistica", "Rivista Umbra di Musicologia", ecc.). Per la casa discografica Tactus, ha pubblicato due CD.
È infine direttore artistico del Festival "Voci ed Organi dell'Appennino”, dal 2019 confluito nel progetto “Antiche vie degli organi”.