27 luglio 2017 Senigallia Chiesa di S. Maria della Neve (vulgus del Portone) / Giulia Biagetti

27 luglio 2017 ore 21:15
Senigallia Chiesa di S. Maria della Neve (vulgus del Portone)

Organo Giulia Biagetti

 

Programma 

Heinrich Scheidemann (1595-1663)
Komm Heiliger Geist (Vieni Santo Spirito)

Johann Pachelbel (1653-1706)
Toccata e fuga in re minore

Johann Gottfried Walther (1684-1748)
Partite su “Meinen Jesum laß ich nicht” (Non lascerò il mio Gesù)
Preludio e fuga in re minore

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731 (O Carissimo Gesù noi ci troviamo qui)
Herr Jesu Christ, Dich zu uns wend BWV 632 (Signore Gesù Cristo volgiti a noi)

Praeludium und Fuga e-Moll BWV 548

Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit BWV 106 (Il tempo di Dio è il tempo migliore)
Fantasia su “Jesu meine Freude” BWV 713 (Gesù mia gioia)

Sigfrid Karg-Elert (1877-1933)
Da “66 Choral-Improvisationen” op. 65:
Wie schön leucht uns der Morgerstern (Con che bellezza splende la stella del mattino)

Max Reger (1873-1916)
Da “30 kleine Choralvorspiele” Op. 135 a
Ach bleib mit deiner Gnade (Rimanete con la tua grazia)
O Gott, du frommer Gott (Oh Dio, Pio Dio)
Da “ Zwolf Stücke für die Orgel” op. 59: Toccata

Jan Zwart (1877-1937)
Jezus stierf aan het kruis (version 2) (Gesù è morto sulla croce)
Fantasie over het Lutherlied
“Een Vaste Burg is onze God” (Forte rocca è il nostro Dio)

 

 

Giulia Biagetti

Giulia Biagetti si è diplomata in “Pianoforte” presso l’Istituto “Boccherini” di Lucca ed in “Organo e composizione organistica” presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Ha studiato musica corale e composizione con M. Pratali e G. Luporini. Si è perfezionata con famosi maestri italiani e stranieri.  Nel 1981 è stata nominata assistente organista presso la Cattedrale di Lucca e dal 1996 organista titolare. Ha insegnato Organo e Canto gregoriano presso il Conservatorio "L. Boccherini"  di Lucca, pianoforte ed organo presso la scuola di Musica "R. Baralli" e presso il Seminario Diocesano. È stata inoltre titolare della cattedra di Organo alla Civica scuola di Musica di Capannori (LU).  Ha pubblicato diversi articoli dedicati all'organo e all'arte organaria, due fascicoli dedicati ai 30 e poi ai 40 anni della Sagra Musicale Lucchese. Ha collaborato con enti e associazioni nella promozione di eventi culturali e concertistici (convegni su Bach a Camaiore nell’anno 2000 e nel 2010), il Festival organistico “Città di Camaiore”, la Sagra Musicale Lucchese, il Cantiere della Musica. Ha inciso un CD (1991/92) sull'organo della Basilica della Madonna di Pompei con musiche d'organo del periodo romantico ed un altro (2010) dedicato a Bach e agli autori del suo tempo. Come solista ha un'attività concertistica di rilievo, con concerti tenuti in Italia e nel resto d' Europa, su organi famosi ed in festival e rassegne internazionali di prestigio.


Foto dell'evento


I nostri sostenitori

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Comune di
    Senigallia

  • Comune di
    Arcevia

  • Comune di
    Belvedere Ostrense

  • Comune di
    Chiaravalle

  • Comune di
    Corinaldo

  • Comune di
    Ripe - Trecastelli

  • Comune di
    Serra de' Conti


© FOI. Tutti i diritti riservati. Powered by Immaginario
Privacy Policy Cookie Policy