29 luglio 2017 ore 21:15
Corinaldo Santuario di S. Maria Goretti, Chiese della Madonna Addolorata e di San Francesco
Organo Margherita Sciddurlo
Sassofono Paolo Debenedetto
Le Chiese della musica
Programma
Santuario di S. Maria Goretti
Organo Callido op. 27, 1766
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Recercar con obligo di cantare la quinta parte senza toccarla *
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
Echo fantasia
William Boyce (1711-1779)
Voluntary I
Domenico Scarlatti (1685-1750)
Sonata K 285
Giuseppe Cerruti (1803-1869)
Sonata II *
Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Sonatina per Offertorio o Postcomunio *
Chiesa della Madonna Addolorata
Organo Callido op. 35, 1767
Henry Purcell (1659-1695)
“Suite Royal”
March - Corant - Minuet - Air - Tune
François Couperin (1668-1733)
da “Messe pour les Paroisses” Recit de Cornet
Domenico Cimarosa (1749-1801)
Sonata n. 5
Gaetano Valerj (1760-1822)
Sonata I *
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Piccola fanfara
Giovanni Quirici (1824-1896)
Polkettina marziale per dopo la Messa *
Chiesa di San Francesco
Organo Mascioni, 1964
Orazio Maglio (1966)
Sonata
Michel Colombier (1939)
Emmanuel (elaborazione di C. Ceschini)
Pietro Tagliaferri (1964)
The Hours
Astor Piazzolla (1921-1992)
Oblivion
La muerte del Angel
*solo per Organo
Margherita Sciddurlo si è diplomata con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica, in Clavicembalo (Diploma Accademico di II° livello) presso il Conservatorio “N.Piccinni“ di Bari.
Appassionata di arte organaria, si adopera per la tutela degli organi antichi promuovendo restauri e iniziative per la valorizzazione del patrimonio organario. A Mola di Bari è direttore artistico del Festival Organistico Internazionale Concerti di Santa Maria del Passo su strumento storico “Petrus de Simone” del 1747 e dell’omonimo Concorso Nazionale riservato ai giovani organisti.
Si è esibita in importanti festival organistici in Italia e all’estero (il “Wienerwald Orgel Fest” a Vienna, il “Musikalische Hohepunkte Konzerte Gottesdienste” di Lilienfeld, Festival in Messico, Germania, Spagna, Francia, Polonia e Stati Uniti).
Alla ricerca di nuove sonorità ed effetti si esibisce in duo inusuali, organo e sax, organo a 4 mani, organo e percussioni, con un repertorio originale di musiche inedite e trascritte.
Ha pubblicato tre CD per Sax soprano ed organo in collaborazione con Pietro Tagliaferri: “Riverberi”, “Riverberi nello spazio e nel tempo” e “Souls Reflections”. I CD, prodotti dalla casa discografica Stradivarius, contengono trascrizioni e brani inediti di diversi compositori: S.Amato M. Berzolla, N. Campogrande, G.Donati, P.Marrone, K.De Pastel, L. Polato, G.Salvatori.
All’attività concertistica e di ricerca affianca quella didattica; è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Nino Rota “di Monopoli. Ha pubblicato diversi metodi didattici e di recente “Giochiamo con i ritmi e con i suoni” edito da Mario Adda (Bari), volto alla diffusione della musica nella scuola primaria.
Paolo Debenedetto, nato a Noicàttaro (BA) nel 1967, diplomato in Sassofono presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Claudio Ceschini e diplomato in Musica Jazz, con il M° Roberto Ottaviano, si è perfezionato con il concertista francese Jean-Marie Londeix nei corsi musicali internazionali estivi a Macerata.
Vincitore di numerosi concorsi nazionali e rassegne musicali, ha collaborato più volte, sia da solista sia da orchestrale, con l’Orchestra Sinfonica di Bari, Orchestra Sinfonica di Teramo, Orchestra Filarmonica Mediterranea, Orchestra della Magna Grecia di Taranto, Collegium Musicum, sotto la direzione dei Maestri: “Daniel Oren - Rudolf Barshai - Luis Bacalov - Michele Marvulli - Rino Marrone – Marco Renzi - Gregorio Goffredo - Enzo Ferraris - Paolo Lepore - Nicola Scardicchio - etc.”. Ha registrato per diverse emittenti Radio-Televisive tra le quali la RAI, la SUDWESTFUNK tedesca ed emittenti private. Si è esibito in diversi concerti in prima esecuzione con musiche dei compositori: Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Paolo Lepore, Luigi Morleo, Giampaolo Schiavo, Giuseppe Monopoli. Ha collaborato con: Bob Mintzer, Eddie Daniels, Randy Brecker, Vince Mendoza, Tullio Depiscopo, Giorgio Gaslini, Dusko Goykovic, Tony Scott, Marcello Rosa, Roberto Ottaviano, Enrico Intra, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Michael Moosmann, Enrico Rava, Pino Minafra, Gianluigi Trovesi, Bruno Tommaso, Willem Breuker, Michel Godard, Marco Tamburini, Piero Odorici, Ute Lemper, Michele Placido, Claudia Koll, Rossana Casale, Gino Paoli, Mariella Nava, Mario Rosini e altri. Si è esibito tra l’altro anche all’estero: Philharmonie di Berlino - Donaueschinger Musiktage (Germania), Jazzfestival Saalfelden (Austria), La Villette Jazz Festival di Parigi - Europe Jazz Festival di Le Mans - Opera di Lille (Francia), Queen Elizabeth Hall (Londra), Huddersfield Contemporary Music Festival (Inghilterra), ecc. Nel 2000 ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento di Sassofono nei Conservatori di Musica.
È titolare della cattedra di Sassofono presso il Conservatorio di Musica di Stato “Niccolò Piccinni” di Bari.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di
Senigallia
Comune di
Arcevia
Comune di
Belvedere Ostrense
Comune di
Chiaravalle
Comune di
Corinaldo
Comune di
Ripe - Trecastelli
Comune di
Serra de' Conti