12 agosto 2017 ore 21:15
Ostra Vetere Chiesa di S. Lucia
Organo Fabio Ciofini
Violoncello Alessandra Montani
Passeggiando per Organi
Programma
Chiesa di Santa Lucia
Benedetto Marcello (1686-1739)
Sonata II per violoncello e B.C
Adagio - Allegro - Largo - Andante
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Sonata I per violoncello e B.C.
Largo - Allegro - Largo - A tempo giusto
Chiesa di San Severo
Michelangelo Rossi (1601-1656)
Toccata VII
Bernardo Storace (1637-1707)
Balletto
Chiesa di Santa Lucia
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata Rv 47 per violoncello e B.C.
Largo -Allegro - Largo - Allegro
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto BWV 972
(da un concerto per Violino e Orchestra di A. Vivaldi)
Allegro assai - Largo - Allegro
Francesco Geminiani (1687-1762)
Sonata V op.5 per violoncello e B.C.
Adagio - Allegro moderato - Adagio - Allegro
A conclusione del concerto degustazione
presso le cantine dell’ex Monastero delle Clarisse
a cura dell’Oleificio Montenovo
Fabio Ciofini ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi. Ha continuato i suoi studi presso il Conservatorio di Amsterdam con J. Van Oortmerssen ottenendo nel 1999 il “Post-Graduate” in musica antica. Tiene concerti e Masterclass in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Messico e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival. Ha registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (BBC, ZDF, YLE, RAI etc). Le sue interpretazioni della musica antica e barocca riscuotono larghi consensi. Fabio Ciofini è attivo anche come direttore e concertatore. Incide per la Bottega Discantica (Milano), per la Loft Recordings – Seattle, la Brilliant classics (Amsterdam) e Glossa (Madrid). E’ Direttore dell’Accademia Hermans, con la quale ha lavorato con i più grandi solisti: il violinista Enrico Gatti, il soprano Roberta Invernizzi, il fortepianista Bart Van Oort (con il quale ha inciso i concerti KV 466 e 467 di W.A. Mozart, CD giudicato “eccezionale” - 5 stelle, rivista Musica) etc. Il suo ultimo CD dell’op. 4 di Corelli registrato con l’Ensemble Aurora (Glossa) ha vinto il “Diapason d’oro” e il “deutschen schallplattenkritik”. Insegna tastiere storiche presso l’I.S.S.M. “G. Briccialdi” di Terni. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia).
Alessandra Montani si diploma in violoncello nel 1996 con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Perugia sotto la guida di F. Pepicelli. In seguito contribuiscono alla sua formazione maestri quali M. Brunello, M. Chen, R. Filippini e, per la musica da camera, P.N. Masi, D. de Rosa e F. Rossi. Nel 2007 consegue il diploma accademico di II livello presso l’I.S.S.M. “G. Briccialdi” di Terni ottenendo la massima votazione e la Lode. Nel maggio del 2010 consegue il diploma di abilitazione in violoncello presso l’Istituto “G. Braga” di Teramo con il massimo dei voti. Dopo aver ottenuto riconoscimenti in vari concorsi nazionali ed internazionali inizia un'intensa attività concertistica che la vede collaborare con vari ensembles (Solisti Aquilani, ORL in qualità di concertino) ed esibirsi per le più prestigiose associazioni. Dal 2003 entra a far parte del Quartetto di Roma con il quale viene più volte invitata in molti tra i più importanti festivals e stagioni concertistiche internazionali. Nel 2000 si avvicina alla musica antica studiando con A. Fossà e presso la scuola civica di Milano con G. Nasillo. Socia fondatrice dell’Accademia Hermans, con cui si esibisce in Italia, Spagna, Usa, Portogallo, Giappone, Olanda, Finlandia, incide con il gruppo suddetto 10 cds per diverse case discografiche (Bottega Discantice, Brilliant Classic, Glossa) con musiche di Wassenaer, Carissimi, Telemann, Vivaldi, Haydn, Haendel, Bach, Steffani, Mozart, Händel.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di
Senigallia
Comune di
Arcevia
Comune di
Belvedere Ostrense
Comune di
Chiaravalle
Comune di
Corinaldo
Comune di
Ripe - Trecastelli
Comune di
Serra de' Conti